La Chiave Che Ti Manca
Questi argomenti sono descritti nel manuale pratico scaricabile gratuitamente iscrivendoti nel BOX in Home Page.
Blocchi da rimuovere
Blocco religioso
Non c’è molto da dire sulle religioni, basta ragionare su alcuni concetti.
Il termine religione deriva dal latino relìgio, ma l’etimologia non è del tutto chiara.
Tesi ciceroniana – dal latino relegĕre composto dal prefisso re- che indica frequenza + legĕre =scegliere ed in senso lato, cercare, guardare con attenzione, avere riguardo, avere cura.
Tesi lattanziana – dal latino religāre, composto dal prefisso re-, intensivo + ligāre = unire insieme, legare.
Tesi agostiniana – dal latino religĕre composto dal prefisso re-, intensivo + ēlĭgĕre = scegliere.
Le tre tesi sembrano completarsi a vicenda.
Invece di cercare, scegliere e unire, quello che possiamo osservare, è che le religioni separino gli individui. I credenti si ritrovano in luoghi di culto diversi, ognuno sostiene che la propria religione sia la giusta, e che sia l’unica verità, escludendo tutte le alte.
In nome delle religioni sono state fatte guerre e si continua a farle. Le religioni controllano le persone con la paura infondendo sensi di colpa.
La parola Dio, deriva dalla radice etimologica ariana div- che indica la luce, ciò che splende. Da cui il latino Deus = Dio, dies = giorno cioè la parte della giornata caratterizzata dalla luce.
Se Dio esistesse, e seguisse la logica descritta nei vari libri antichi, vorrebbe l’unione di tutti gli individui del mondo, e che l’un l’altro donasse amore incondizionato. Le religioni fanno esattamente il contrario esaltando la propria e denigrando le altre.
Abbiamo giudicato Dio, abbiamo preteso che avesse un nome, e non ci siamo mai chiesti se siamo noi fatti a sua immagine e somiglianza oppure siamo noi che gli abbiamo attribuito la nostra immagine e la nostra somiglianza.
Dare un giudizio significa sottoporre qualcuno a valutazione, e noi gli abbiamo attribuito degli aggettivi. Dio è buono, Dio è misericordioso, Dio è giusto, Dio è ingiusto, Dio è amore, Dio è … In questo modo abbiamo espresso un giudizio su qualcosa o qualcuno che non conosciamo.
Per capire cos’è Dio, quale è la religione giusta e soprattutto se Dio esiste, è sufficiente stare in silenzio con se stessi, e si capirà che:
- Dio è.
- Se la tua religione ti lega ad essa con la paura, che è l’antitesi dell’amore, allora non è la religione giusta. Considera che hai tutto quello che serve per iniziare il tuo cammino spirituale autonomamente.
- Osserva e ascolta la perfezione della natura, cogli il suo equilibrio in ogni cosa, e poi decidi tu se accettare la sua esistenza oppure no. Diventa libero/a di credere, di accettare la sua esistenza oppure no, e non imporlo agli altri.
Se può aiutarti a vedere la direzione giusta, prova a considerare i testi sacri. La Bibbia e il Corano, se letti e interpretati letteralmente, sono libri violenti, narrano omicidi, guerre, stragi e distruzioni. Le religioni portano la pace con libri violenti, non è molto coerente, allora si potrebbe dedurre che questa interpretazione induce paura e favorisce la manipolazione dei fedeli. Se invece leggiamo questi e anche altri testi sacri con una chiave di lettura diversa, ci accorgeremo che si rifanno tutti allo stesso concetto. La chiave di lettura che ha coerenza è di non interpretare alla lettera i racconti, perché non parlano dell’esteriorità, ma si riferiscono al nostro percorso interiore, il Sè e l’ego. Non andare contro Dio, Allah, Buddah, Geova, Yahweh ecc. significa non andare contro te stesso/a, alla parte Divina che c’è in te. Ogni tentativo di ostacolare il volere della nostro Sé, ci condurrà a dolori e sofferenze. Le leggi universali non sono eludibili, non sono condizionabili e non possono essere ingannate.
Blocco scettico
Se vivi nell’incertezza e nel dubbio, allora ti sarà difficile iniziare il percorso verso i tuoi obiettivi, perché passerai la vita cercando certezze e prove scientifiche che forse la scienza in questo momento non è in grado di darti. Vedrai complotti dappertutto, e scambierai le persone che non la pensano come te, per degli idioti.
Blocco mentale
La barriera che ci blocca nell’andare avanti verso i nostri obiettivi, siamo noi stessi. Nello specifico sono i nostri blocchi mentali.